Celebrare il Giubileo al Santuario Santissima Trinità Misericordia di Maccio

Da domenica 12 gennaio 2025 le chiese giubilari sono abilitate ad accogliere i pellegrini, giorno della festa del Battesimo del Signore, data favorevole che indica la ripartenza per un rinnovamento del proprio Battesimo, se desideriamo che il nostro cammino di vita cristiana  sia “giubilare” e rinnovato!

All’ingresso del Santuario troverete dei cartelloni di “benvenuto” che illustrano i principali contenuti spirituali del Santuario (TrinitàMisericordiaEucaristia, che sono il centro del messaggio del Santuario di Maccio) e alcuni elementi che si trovano in Santuario:

  • il senso del “bacio dell’altare” al termine delle celebrazioni;
  • la possibilità di scrivere le intenzioni di preghiera da lasciare nella apposita cassetta presente in Santuario, per le quali viene celebrata una s. Messa ogni sabato mattina alle ore 8.30;
  • l’esposizione Eucaristica continua quotidiana presso il tabernacolo, con la possibilità di accedere al presbiterio per l’adorazione personale;
  •  l’ampia disponibilità di accostarsi al Sacramento della Riconciliazione;
  • la possibilità di acquistare le pubblicazioni del Libro delle preghiere ispirate dall’esperienza spirituale di Maccio, e il libretto della spiegazione della storia della chiesa e delle vicende qui accadute (anni 2000-2024).

Nelle grandi festività vi sono dei volontari dediti all’accoglienza (riconoscibili dal badge di accoglienza santuario) che forniranno tutte le indicazioni necessarie.

Cosa offre il Santuario Santissima Trinità Misericordia di Maccio

PROGRAMMA QUOTIDIANO:

6.30: apertura della chiesa ed Esposizione Eucaristica fino alle 8.25
8.00: recita delle Lodi mattutine
8.30: s. Messa feriale mattutina (orario festivo: ore 8.30 – 10.30 – 18.00 – 20.15;  festiva del sabato sera ore 18.00)
17.00: s. Rosario (sabato e domenica alle ore 17.30)
17.30:  s. Messa feriale serale (venerdì alle ore 20.30)
21.00: preghiera della Corona alla Santissima Trinità Misericordia
22.00: chiusura della chiesa

Durante la giornata: adorazione Eucaristica continua personale, presso il tabernacolo aperto dalle ore 9 alle 21 (porticina di vetro)

Tutti i giorni (tranne la domenica e il martedì) sono presenti sacerdoti per le s. Confessioni dalle ore 9.15 alle ore 11.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.00.

PROPOSTE DURANTE L’ANNO:

  • ogni prima domenica del mese ore 16.00: preghiera solenne della Corona alla Santissima Trinità Misericordia con Esposizione e Benedizione eucaristica
  • ogni ultimo sabato del mese: esposizione e Adorazione eucaristica tutto il giorno; ore 15.00 Coroncina della Divina Misericordia
  • 10 di ogni mese ore 21.00: Corona alla Santissima Trinità Misericordia alla presenza Eucaristica (Esposizione e Benedizione eucaristica)
  • 27 di ogni mese ore 21.00: catechesi sui temi legati alla spiritualità del Santuario di Maccio (solo per l’anno giubilare, da gennaio a dicembre).
  • 27 novembre di ogni anno: Memoria annuale dell’istituzione del Santuario con triduo spirituale in preparazione alla ricorrenza
  •  “Settimana Eucaristica Pasquale” della Divina Misericordia, dal Lunedì dell’Angelo alla Domenica della Divina Misericordia, secondo la richiesta fatta in questo Santuario.
  • 5 volte all’anno:recita dell’Atto di Affidamento a Maria, Madre della Misericordia. Nei giorni delle festività mariane:
    1° gennaio – Maria Madre di Dio
    25 marzo – Annunciazione del Signore
    15 agosto – Beata Vergine Assunta un Cielo
    10 ottobre – Madre della Misericordia
    8 dicembre – Beata Vergine Immacolata
  • 4 volte all’anno: recita della Consacrazione alla Santissima Trinità Misericordia Infinita, nella:
    Solennità della Santissima Trinità
    Domenica della Divina Misericordia
    Battesimo del Signore
    27 novembre, giorno dell’Anniversario del Santuario

ALTRE PROPOSTE:

  • 2 volte all’anno: adorazione Eucaristica notturna, il Giovedì santo e il Sabato pasquale che precede la Domenica della Divina Misericordia
  • ogni lunedì alle ore 19.00 il s. Rosario “per i figli” guidato da un gruppo di genitori (gruppo di preghiera s. Monica).

Come realizzare il proprio pellegrinaggio:

a) come singolo fedele:

compiere i requisiti per ottenere l’Indulgenza Plenaria (realizzabili anche nell’arco di 8 giorni)

compiere “I passi del mio Pellegrinare”. Un piccolo “pellegrinaggio spirituale”  che dalla Croce del sagrato della chiesa conduce fino all’interno del Santuario stesso. Il percorso passa attraverso la contemplazione di alcuni dei misteri del s. Rosario,  fa memoria del s. Battesimo presso il Fonte Battesimale, sale all’Altare, sostando infine presso la statua del Cuore Immacolato di Maria, fino al Sacro Cuore di Gesù. In chiesa sono disponibili dei pieghevoli che guidano in questa proposta spirituale, oppure a pag. 80 del libretto delle “Preghiere” .

b) insieme alla Comunità cristiana, unendoti agli altri fedeli attraverso le proposte quotidiane o periodiche.

c) come gruppo o Parrocchia, prenotandosi col modulo apposito (vedi la sezione “pellegrinaggi“).